top of page

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DELLA LARINGE

  • Immagine del redattore: Dott Claudio Lambertoni
    Dott Claudio Lambertoni
  • 15 set 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Dedicato ai fumatori, agli ex fumatori e a tutti gli esposti a fumo passivo e inquinamento.

Oggi un semplice esame consente una diagnosi precocissima del tumore della laringe!


ll cancro della laringe colpisce prevalentemente il sesso maschile tra i 40 ed i 60 anni.

Prevalentemente esposti al rischio sono i fumatori attivi e passivi, i pazienti dediti al consumo di alcolici e a tutti coloro che sono esposti alla inalazione di fattori inquinanti.

Nel sesso femminile l'incidenza del tumore alla laringe è da alcuni anni in netto aumento, parallelamente a quanto avviene per il tumore al polmone, a causa dell'abitudine al fumo.


Il fumo di sigaretta conterrebbe sia sostanze scatenanti la forma tumorale (3-4 benzopirene, antracene ed altri idrocarburi), che sostanze favorenti lo sviluppo del tumore (poichè in grado di sostenere uno stato di infiammazione cronica). In un primo tempo il fumo causa delle modificazioni dell'epitelio determinando lo sviluppo di lesioni precancerose (leucoplachia, pachidermia). Perdurando il danno, si arriva al vero e proprio tumore.


Secondo recenti acquisizioni anche l'esposizione al "fumo passivo" aumenterebbe sensibilmente il rischio di sviluppare una neoplasia laringea (dal 10 al 20%).


Nella prevenzione del cancro della laringe, il primo provvedimento, il più ovvio, ma anche il più difficile, è quello di smettere di fumare!


In una elevata percentuale, tuttavia, i Pazienti non riescono ad eliminare questa abitudine.


E' inoltre ben noto che anche dopo la sospensione della esposizione alle sostanze cancerogene il rischio perdura per un lungo periodo (quasi mai inferiore a 10 anni).


E' quindi di fondamentale importanza arrivare ad una diagnosi di tumore laringeo il più precocemente possibile. Solo in questo modo infatti il cancro viene diagnosticato in uno stadio iniziale e può essere sconfitto con tecniche decisamente conservative (radioterapia o chirurgia laser).


Oggi tutto ciò è possibile grazie ad un esame diagnostico detto videofibrolaringoscopia con registrazione a archiviazione immagini.


Il procedimento è ambulatoriale, dura 10 minuti, è assolutamente indolore e privo di qualsiasi rischio o effetto collaterale.

L'esame, abbinato alla visita otorinolaringoiatrica, deve essere eseguito e ripetuto ogni sei mesi sia nei fumatori, sia in coloro che hanno smesso e sino alla cessazione del rischio (circa 10 anni).


COME SI SVOLGE L'ESAME


Nell'esame si usano strumenti a fibre ottiche molto sottili (endoscopi rigidi o flessibili).

Viene eseguito dopo aver applicato nelle fosse nasali una medicazione anestetica e decongestionante con un semplice batuffolo di cotone senza alcuna iniezione. Dopo alcuni minuti, necessari affinché l'anestetico di superficie agisca, si introduce l'endoscopio attraverso ad una fossa nasale (endoscopi flessibili).


La metodica è assolutamente priva di rischi e del tutto indolore per cui può essere eseguita senza problemi anche in soggetti molto emotivi e con spiccato riflesso del vomito.


Agli strumenti ottici viene connessa una telecamera, un monitor e un sistema di registrazione ed archiviazione delle immagini analogico o digitale. In questo modo il medico ed il paziente possono vedere e commentare l'esame dopo la sua esecuzione. Il risultato viene conservato per paragone con il controllo dopo sei mesi.

La minima variazione di morfologia delle corde vocali e della laringe può essere così evidenziata.

Al paziente viene consegnato un CD o un DVD contenente la registrazione dell'esame.


E' superfluo riferire che in sei mesi di intervallo se si dovesse sfortunatamente sviluppare una lesione neoplastica, la diagnosi verrebbe formulata in tempi precocissimi!

 
 
 

Commentaires

Les commentaires n'ont pas pu être chargés.
Il semble qu'un problème technique est survenu. Veuillez essayer de vous reconnecter ou d'actualiser la page.

Dott. Claudio Lambertoni

Specialista in Otorinolaringoiatria-Chirurgia dei Turbinati, Rinoplastica, Russamento e Apnee del sonno

Medico Chirurgo, iscritto allordine dei Medici di Milano al n° 35641

  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco YouTube Icona
  • Bianco LinkedIn Icon

STUDI MEDICI


MILANO

Clinica Columbus via Buonarroti 48

Prenotazione telefonica al n° 02 48080722 – 02 48080715 – 02 48080233 - 02 48080234

(tutti i numeri sono attivi dalle 9 sino alle ore 18:30).

 prenotazioni@columbus3c.com

CENTRO MEDICK–UP Via Monte Rosa 13

 

Telefono 02 4985581

Prenotazione e-mail: info@medick-up.it

ROMA

 

PAIDEIA INTERNATIONAL HOSPITAL Via Fabbroni 6

Telefono: 335 6941190 (Dr. Claudio Lambertoni)

Prenotazione e-mail: claudiolambertoni@yahoo.it

© 2019 by Claudio Lambertoni. Proudly created by #SaidiSEO

bottom of page