top of page
visita milano.webp

VISITA OTORINOLARINGOIATRICA A MILANO 
con il Dr. Claudio Lambertoni

HOME  Visita otorinolaringoiatrica Milano

L'approccio specialistico alla tua salute nell’ambito dell’otorinolaringoiatria

 

In qualità di medico otorinolaringoiatra a Milano con oltre 40 anni di esperienza, mi dedico alla diagnosi e al trattamento delle patologie otorinolaringoitriche, offrendo un servizio che unisce esperienza, competenza clinica e tecnologie avanzate.

Una visita con l’otorinolaringoiatra rappresenta il primo passo fondamentale per identificare e risolvere qualsiasi problematica del distretto cervico-facciale.

La visita otorinolaringoiatrica a Milano con uno specialista qualificato rappresenta il punto di partenza essenziale per affrontare efficacemente qualsiasi problematica dell'area testa-collo.

So bene che ogni paziente vorrebbe affidarsi al miglior otorinolaringoiatra a Milano e io non ho la presunzione di definirmi tale, ma, con tanti anni di esperienza alle spalle, posso dire che i pazienti apprezzano il mio metodo diagnostico completo, l'utilizzo delle tecniche meno invasive possibili e l'approccio terapeutico personalizzato.

Quando richiedere una visita otorinolaringoiatrica

Ti consiglio di prenotare una visita specialistica otorinolaringoiatrica quando avverti:

 

  • Dolore o fastidio alle orecchie o senso di orecchio pieno
     

  • Diminuzione dell'udito (ipoacusia) o acufeni (ronzii o fischi)
     

  • Difficoltà respiratorie nasali
     

  • Dolori al volto, abbondante muco nelle fosse nasali e in gola, raffreddori ricorrenti e naso “bloccato” (possono essere sintomi di sinusite)
     

  • Mal di gola frequente o problemi di deglutizione
     

  • Russamento, risvegli frequenti e sonnolenza diurna: possono essere sintomi di apnee del sonno (OSAS)
     

  • Vertigini o problemi di equilibrio


La prima visita otorinolaringoiatrica è inoltre consigliata come controllo preventivo periodico, anche in assenza di sintomi evidenti, per identificare precocemente eventuali problematiche.

Come si svolge una visita otorinolaringoiatrica nel mio studio

Il tuo percorso presso il mio studio inizia con un momento di dialogo approfondito. Ti dedico il tempo necessario per comprendere la tua storia clinica, i sintomi che avverti e le tue preoccupazioni. Questo approccio riflette la mia convinzione che ascoltare attentamente il paziente sia il primo passo verso una diagnosi accurata. 


L'esame obiettivo, cuore della visita otorinolaringoiatrica, comprende:​

 

  • Esame dell'orecchio con otoscopio o con endoscopia
     

  • Valutazione del naso con rinoscopia anteriore e, quando necessario, con endoscopia nasale con fibre ottiche (fibroscopia nasale) e rinomanometria
     

  • Esame della laringe con fibrolaringoscopia
     

  • Palpazione del collo per individuare anomalie linfonodali, della tiroide o di altra natura
     

  • Esami audiologici (audiometria, impedenzomeria)


Utilizzo strumentazioni all'avanguardia e tecniche mini-invasive per garantirti il massimo comfort durante l'esame. Le tecniche endoscopiche (fibroscopia nasale, fibrolaringoscopia) a mi permetteno di osservare in dettaglio le cavità nasali, l'orofaringe, il rinofaringe e la laringe, ottenendo informazioni precise senza causarti disagio.


Al termine della visita, ti spiego con chiarezza quanto osservato e ti propongo un piano terapeutico personalizzato, che può includere terapie farmacologiche, controlli periodici, esami diagnostici approfonditi come rinomanometria o sleep endoscopy, fino a interventi chirurgici, che quando possibile, eseguo con tecniche mini-invasive.

 

Un'area di interesse particolare della mia attività è la rinologia. Nell'ambito rinologico la visita otorinolaringoiatrica esamina le fosse nasali con particolare attenzione.

In particolare la visita otorinolaringoiatrica per sinusite, per deviazione del setto nasale e per ipertrofia dei turbinati include:

 

  • un'accurata valutazione endoscopica delle fosse nasali,
     

  • l’esecuzione di esami colturali sul muco nasale per evidenziare infezioni,
     

  • la visione delle immagini  del naso e dei seni paranasali (TAC massiccio facciale e RMN massiccio facciale).

 
Tutte le procedure sono fondamentali per una diagnosi precisa e un trattamento efficace.

Patologie trattate durante la visita otorinolaringoiatrica

visita milano 2.webp
polipi nasali.webp

Patologie nasali

  • Ipertrofia dei turbinati 

  • Epistassi e sindrome di Rendu Osler

  • Cefalea rinogena

  • Patologie del canale naso-lacrimale

  • Alterazioni dell'olfatto (ipoosmia, anosmia)

Patologie della gola​​

  • Faringiti, tonsilliti, vegetazioni adenoidi

  • Tonsillite criptico caseosa (tonsilloliti)

  • Laringiti e patologie delle corde vocali

  • Disfonia (alterazioni della voce)

  • Tumori del cavo orale, faringe, laringe

  • Russamento 

  • Apnee notturne 

  • OSAS 

  • Disfagia (difficoltà a deglutire)

  • Malattie delle ghiandole salivari

  • Patologie del cavo orale

  • Sindrome della bocca urente (BMS)

  • Bruxismo e sindrome di Costen

visita milano.webp

Altre patologie specialistiche​​​

 

  • Patologie della tiroide (Tiroidite, Basedow, Struma, Tumori)

  • Patologie delle ghiandole salivari (Scialoadenite, Scialolitiasi, Warthin, Tumori maligni, Adenoma pleomorfo)

  • Reflusso gastroesofageo (manifestazioni otorinolaringoiatriche del reflusso gastro esofageo e gastro laringeo)

  • Sindrome seno-bronchiale (patologie polmonari, asma e bronchiectasie decondarie a sinusiti cronche)

  • Traumi del distretto cervico-facciale

Patologie dell'orecchio

  • Otiti, dermatiti dei condotti uditivi

  • Ipoacusia (riduzione dell'udito)

  • Acufeni (ronzii auricolari)

  • Vertigini e disturbi dell'equilibrio

  • Tappi di cerume

  • Patologie del labirinto

  • Paralisi del nervo facciale

Ricerca del miglior otorinolaringoiatra

Una delle difficoltà più grandi che incontra il paziente è la ricerca del miglior medico.


Non è cosa facile! Facciamo un esempio: ogni paziente vorrebbe assicurarsi le cure del miglior otorinolaringoiatra a Milano, del miglior otorinolaringoiatra a Roma e magari del miglior otorinolaringoiatra in Italia.

 
Un consiglio: bisogna affidarsi a medici  esperti e aggiornati. La massima specializzazione, l’aggiornamento continuo e l’esperienza devono essere i criteri di ricerca. 


Per quanto mi riguarda, lungi da me anche solo pensare di essere il  miglior otorinolaringoiatra o uno dei migliori.

Non lo voglio fare! Non sono un tipo presuntuoso e/o afflitto dalla necessità di “autocelebrarsi”.

Sono i miei pazienti gli unici ad avere il diritto di emettere un giudizio sul mio operato.


Mi accontento di considerarmi, e le recensioni dei miei pazienti lo confermano, un medico esperto, aggiornato e sicuramente rispettoso di tutto ciò che merita il paziente nel rapporto con il medico.

In particolare, in merito a quest’ultimo punto ho sempre pensato che ogni mia azione o intervento deve essere pensato considerando come vorrei essere trattato io stesso se fossi al posto del mio paziente.

Ognuno di noi può diventare un paziente ed è suo diritto essere trattato nel migliore dei modi.

Interventi estetici

Oltre alle patologie funzionali, mi occupo anche di trattamenti per gli inestetismi del distretto cervico-facciale:

  • Rinoplastica per correggere la forma del naso 
     

  • Otoplastica per le orecchie ad ansa

Perché scegliermi come otorinolaringoiatra a Milano

Ciò che mi distingue come specialista otorinolaringoiatra a Milano è un approccio che unisce competenza tecnica e attenzione umana:

 

  • Dedico tempo all'ascolto delle tue preoccupazioni
     

  • Quando è possibile utilizzo tecniche mini-invasive negli interventi chirurgici per garantire il minimo disagio possibile
     

  • Spiego con chiarezza ogni passaggio, dalla diagnosi alla terapia e agli interventi
     

  • Mi aggiorno costantemente sulle novità scientifiche e tecnologiche
     

  • Applico un principio fondamentale: tratto il mio paziente come vorrei essere trattato io stesso de io fossi al suo posto
     

  • Ti seguo con attenzione e scrupolo dalla operazione alla guarigione e con controlli frequenti anche nel follow up periodico


La mia filosofia professionale si basa sulla convinzione che ogni paziente meriti un'attenzione particolare e un percorso di cura personalizzato. Questo approccio, unito alla mia lunga esperienza, mi ha permesso di guadagnarmi la fiducia di numerosi pazienti. Alcuni di essi dicono  che mi considerano il loro miglior otorinolaringoiatra a Milano. Non so se merito tutto ciò ma non nego che la cosa mi faccia molto piacere

Dove effettuo visite otorinolaringoiatriche a Milano

Ricevo i pazienti in due sedi milanesi, entrambe dotate di strumentazione all'avanguardia; per la prenotazione della visita otorinolaringoiatrica a Milano, puoi contattare direttamente la clinica Columbus o il Centro Medick-up:

Clinica Columbus
Clinica Columbus - Via Buonarroti 48

Prenotazione telefonica al n° 02 48080722 – 02 48080715 – 02 48080233 - 02 48080234

(tutti i numeri sono attivi dalle 9 sino alle ore 18:30).

Prenotazione e-mail: prenotazioni@columbus3c.com

Centro Medick-up
Centro Medick-up Milano - Via Monte Rosa 13

 

Prenotazione telefonica al n° 02 4985581

Prenotazione e-mail: info@medick-up.it

Per prenotare una visita otorinolaringoiatrica a Milano, puoi contattare direttamente le strutture ai numeri o indirizzi email indicati. Il mio staff ti offrirà tutta l'assistenza necessaria per fissare un appuntamento nel più breve tempo possibile.

Visita Otorinolaringoiatrica a Roma

Effettuo visite otorinolaringoiatriche anche a Roma, presso il Paideia International Hospital. Scopri come prenotare una visita nella capitale.

Scopri di più

Prenota ora la tua visita otorinolaringoiatrica a Milano

Per qualsiasi dubbio o per prenotare una visita specialistica otorinolaringoiatrica a Milano, non esitare a contattarmi. La tua salute merita la massima attenzione e competenza professionale.


Ricorda che una visita preventiva può fare la differenza nella diagnosi precoce e nel trattamento efficace di molte patologie. Non aspettare che i sintomi peggiorino: la tua salute è troppo importante.

Domande frequenti sulla visita otorinolaringoiatrica

  • 1. Cosa fa un otorinolaringoiatra?
    Un otorinolaringoiatra si occupa delle patologie dell'orecchio, del naso e della gola, offrendo diagnosi e trattamenti per problemi respiratori, uditivi e vocali. Io, in particolare, mi dedico alla valutazione, diagnosi e trattamento di disturbi come ipoacusia, acufeni, vertigini, sinusiti, riniti, apnee notturne, disfonie, disfagie e altre patologie dell'apparato otorinolaringoiatrico. Utilizzo strumentazioni all'avanguardia e tecniche mini-invasive per garantire diagnosi precise e trattamenti efficaci, mettendo a frutto 40 anni di esperienza clinica.
  • 2. Quando è necessario consultare un otorinolaringoiatra?
    Se soffri di problemi come sinusite cronica, otiti ricorrenti, disturbi respiratori notturni o alterazioni della voce, è consigliabile una visita specialistica. In particolare, dovresti rivolgerti a un otorinolaringoiatra se presenti: Problemi all'orecchio: dolore, riduzione dell'udito, acufeni (fischi o ronzii), otorrea (secrezioni), vertigini o disturbi dell'equilibrio Problemi al naso: ostruzione nasale persistente, rinorrea (secrezione nasale), epistassi (sanguinamento nasale), alterazioni dell'olfatto, sinusite ricorrente o cronica Problemi alla gola: difficoltà o dolore nella deglutizione, raucedine persistente, sensazione di corpo estraneo, tosse cronica, apnee notturne o russamento abituale Altri sintomi: tumefazioni al collo, cefalee ricorrenti, algie facciali o disturbi respiratori Un consulto tempestivo può prevenire complicazioni e garantire trattamenti più efficaci. Durante la visita, ascolto con attenzione i tuoi sintomi e utilizzo le tecniche diagnostiche più appropriate per offrirti una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato.
  • 3. Di cosa si occupa precisamente un otorinolaringoiatra?
    Come otorinolaringoiatra, mi occupo della diagnosi e del trattamento di tutte le patologie che interessano: Orecchio: otiti acute e croniche, tappi di cerume, perforazioni timpaniche, otosclerosi, malattia di Ménière, neurinoma dell'acustico, ipoacusie trasmissive e neurosensoriali Naso e seni paranasali: riniti allergiche e non allergiche, ipertrofia dei turbinati, poliposi nasale, deviazioni del setto, sinusiti acute e croniche, traumi nasali, tumori benigni e maligni Cavo orale e faringe: tonsilliti, faringiti, ascessi peritonsillari, lesioni del cavo orale, apnee ostruttive del sonno (OSAS), russamento Laringe: laringiti, disfonie funzionali e organiche, noduli e polipi delle corde vocali, tumori laringei Ghiandole salivari: scialoadeniti, calcoli, tumori Collo: patologie delle ghiandole tiroide e paratiroidi, cisti e fistole congenite, adenopatie, tumori Il mio approccio è sempre centrato sul paziente: dedico il tempo necessario per spiegare in modo chiaro la diagnosi e discutere insieme le opzioni terapeutiche più appropriate per il tuo caso specifico.
  • 4. Quali trattamenti può offrire un otorinolaringoiatra?
    In base alla diagnosi, posso offrire diverse tipologie di trattamento: Terapie mediche: prescrizione di farmaci specifici come antibiotici, antinfiammatori, antistaminici, corticosteroidi topici o sistemici Interventi ambulatoriali mini-invasivi: rimozione di tappi di cerume, lavaggi auricolari, cauterizzazione per epistassi, riduzione di fratture nasali, biopsie diagnostiche Chirurgia funzionale ed estetica del naso: settoplastica, turbinoplastica, FESS (chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali) rinoplastica estetica Chirurgia dell'orecchio: timpanoplastica, mastoidectomia, stapedotomia, impianti cocleari Chirurgia della gola: tonsillectomia, adenoidectomia, uvulopalatoplastica per russamento e apnee con le nuove tecniche basate sull’utilizzo delle suture “barbed” come la tecnica delle “tende a pacchetto” Chirurgia laringea: microlaringoscopia con asportazione di noduli o polipi, laser chirurgia, laringectomie parziali o totali Chirurgia oncologica: asportazione di tumori del distretto testa-collo con ricostruzioni funzionali In ogni caso, privilegio sempre l'approccio meno invasivo possibile, ricorrendo a tecniche chirurgiche avanzate solo quando strettamente necessario per la tua salute, spiegandoti in dettaglio benefici e rischi di ogni procedura.

Prenota la tua visita

Per prenotare la tua visita o per richiedere maggiori informazioni puoi compilare il modulo.

bottom of page