
Russamento e roncopatia:
diagnosi e trattamenti innovativi
HOME › PATOLOGIE › Russamento e roncopatia
Russamento (roncopatia): distinguere il problema
Il russamento (o roncopatia) è quel rumore caratteristico che si produce durante il sonno quando l'aria passa attraverso vie aeree parzialmente ostruite. Questo fenomeno colpisce circa il 45% degli adulti occasionalmente e il 25% in modo abituale, con una prevalenza maggiore negli uomini e nelle persone in sovrappeso.
Mentre un russamento occasionale può essere innocuo, la roncopatia cronica può nascondere problematiche più serie come le apnee notturne, che comportano vere e proprie interruzioni della respirazione durante il sonno. Quando il russamento notturno diventa persistente, è fondamentale riconoscerne le cause e intervenire con un trattamento mirato.

Cause principali del russamento notturno
Il russamento si verifica quando le strutture delle vie aeree superiori presentano ostruzioni. La turbolenza che si crea in particolare a livello del palato molle che vibra al passaggio dell'aria crea la caratteristica sonorità tipica del russamento che tutti noi conosciamo bene. Diverse condizioni possono favorire il fenomeno:
-
Ostruzione nasale: deviazione del setto, ipertrofia dei turbinati, polipi nasali, (russamento di origine nasale)
-
Anomalie del palato e dell'ugola: palato molle e ugola allungati o rilassati
-
Ipertrofia tonsillare: ingrossamento delle tonsille che restringe il passaggio dell'aria
-
Ipertrofia adenoidea: ingrossamento delle adenoidi che crea ostruzione
-
Base lingua voluminosa (macroglossia): spesso correlata a sovrappeso e obesità
-
Anomalie della mandibola: microretrognazia (mandibola piccola e arretrata)
-
Anomalie della occlusione dentaria: morso coperto, II classe associata a microretrognazia
-
Rilassamento muscolare elevato: pasti troppo abbondanti alla sera, assunzione di alcol, utilizzo di farmaci sedativi
La corretta identificazione delle cause è fondamentale per un trattamento efficace, motivo per cui ogni paziente necessita di una valutazione personalizzata.
Roncopatia: cos'è, sintomi e significato clinico
Con il termine roncopatia si identifica un disturbo respiratorio del sonno, spesso cronico, causato dall'ostruzione delle vie aeree superiori. All’inizio la roncopatia non rappresenta un grave problema, può creare problemi di coppia e destare anche solo ilarità, tuttavia, nel passare del tempo, la patologia tende ad aggravarsi e possono comparire altri sintomi tra cui:
-
Frequenti risvegli con senso di soffocamento e frammentazione del sonno
-
Possibili pause respiratorie complete dette apnee (pause > di 10 secondi)
-
Possibili pause respiratorie parziali setta ipopnee (pause < 10 secondi)
-
Sonnolenza diurna con talvolta Colpi di sonno improvvisi
-
Irritabilità e difficoltà di concentrazione
-
Stanchezza e cefalea
-
Impotenza e calo della libido
Capire quando la roncopatia diventa OSAS
La comparsa di questi sintomi ci aiuta a capire che il russamento si sta trasformando in una patologia ben più grave che è la OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno) L’acronimo O.S.A.S significa Obstructive Sleep Apnea Syndrome e identifica un problema molto più grave della semplice roncopatia. La OSAS è una patologia nella quale possono esistere problematiche respiratorie ostruttive decisamente gravi e richiede interventi specialistici talvolta urgenti.
Si distinguono, in base ai sintomi e a vari parametri, una forma di grado lieve, di grado medio e di grado severo. Per capire lo stadio della malattia, oltre alla visita otorinolaringoiatrica con fibrolaringoscopia è necessario eseguire un esame strumentale: la polisonnografia che si esegue a domicilio o, nei casi più gravi, con ricovero di una notte.
L’esame non è fastidioso ed è molto simile al ben più noto holter pressorio. Al paziente vengono applicati "sensori" che monitorano vari parametri fisiologici (tipo di respirazione, posizione del corpo, ossigenazione del sangue, frequenza cardiaca, movimenti della parete toracica e delle gambe, numero e caratteristiche delle apnee e delle ipopnee.
Un apparecchio registra tutti i dati durante il sonno.
L'analisi dei dati consente risultati molto importanti su tutto ciò che avviene durantte il sonno e consente la diagnosi della patologia.
Diagnosi accurata con tecnologie avanzate
Nel mio approccio diagnostico, utilizzo metodiche all'avanguardia che includono:
-
Visita otorinolaringoiatrica completa con valutazione endoscopica delle vie aeree detta fibrolaringoscopia
-
Sleep Endoscopy (D.I.S.E.):esame innovativo che permette di osservare direttamente i punti di ostruzione durante il sonno indotto da farmaci praticati dall'anestesista in sala operatoria (Drud Induced Sleep Endoscopy)
-
Polisonnografia: monitoraggio durante il sonno di vari parametri respiratori, cardiaci e neurologici.
La Sleep Endoscopy rappresenta un importante avanzamento diagnostico che eseguo presso le mie sedi di Milano e Roma, permettendo una mappatura precisa dei siti di ostruzione e una personalizzazione del trattamento.
-
Questionari validati per valutare la sonnolenza diurna e la qualità del sonno:
Il Questionario di Epworth (ESS) è un ottimo sistema per capire se si soffre di russamento abituale o di apnee del sonno (OSAS). Più é alto il punteggio (prossimo o superiore a 10) più si è affetti da aumento della sonnolenza diurna e si è a rischio di OSAS.
Scarica il questionario di Epworth >
Trattamenti personalizzati per il russamento e la roncopatia
In base alla causa e alla gravità del disturbo, propongo diverse soluzioni terapeutiche:
Approcci conservativi
-
Modifiche dello stile di vita e igiene del sonno (riduzione del peso, limitazione di alcol e sedativi)
-
Terapie posizionali per evitare la posizione supina (fasce posizionali, gillet o appositi strumenti tipo il Nigth Shift)
-
Dispositivi orali su misura che avanzano la mandibola (MAD o Mandibular Advancing Device)
-
CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) nei casi di OSAS di grado severo
Trattamenti mini-invasivi
-
Radiofrequenza del palato e della base lingua
-
Impianti palatali per irrigidire il palato molle
-
Laser per il palato e l'ugola
Interventi chirurgici
-
Correzione del setto nasale deviato
-
Riduzione dei turbinati ipertrofici
-
Uvulopalatofaringoplastica modificata con la tecnica Barbed Snore Surgery in cui si usano suture con elevato grip sui tessuti "barbed" che creano un effetto "tenda a pacchetto"
-
Adenoidectomia con radiofrequenza coblator
-
Tonsillectomia o tonsillotomia con radiofrequenza coblator
-
Procedure multilevel per trattare contemporaneamente diversi punti di ostruzione
Ogni trattamento viene selezionato in base all'esatto meccanismo che causa il russamento e le apnee nel singolo paziente, evitando approcci standardizzati che spesso risultano inefficaci.
Troppo frequentemente, infatti, si vedono pazienti trattati "frettolosamente" con la CPAP anche magari in casi di OSAS di grado lieve o moderato. La CPAP è sicuramente molto efficace ma esistono veramente, ne casi lievi, tante terapie mediche, fisiche, chirurgiche che consentono di trattare la patologia con metodi e tecniche meno "fastidiose" della CPAP.
Il parere dell'otorinolaringoiatra è fondamentale.
Domande frequenti su russamento e roncopatia
-
1. Cosa fa un otorinolaringoiatra?Un otorinolaringoiatra si occupa delle patologie dell'orecchio, del naso e della gola, offrendo diagnosi e trattamenti per problemi respiratori, uditivi e vocali. Io, in particolare, mi dedico alla valutazione, diagnosi e trattamento di disturbi come ipoacusia, acufeni, vertigini, sinusiti, riniti, apnee notturne, disfonie, disfagie e altre patologie dell'apparato otorinolaringoiatrico. Utilizzo strumentazioni all'avanguardia e tecniche mini-invasive per garantire diagnosi precise e trattamenti efficaci, mettendo a frutto 40 anni di esperienza clinica.
-
2. Quando è necessario consultare un otorinolaringoiatra?Se soffri di problemi come sinusite cronica, otiti ricorrenti, disturbi respiratori notturni o alterazioni della voce, è consigliabile una visita specialistica. In particolare, dovresti rivolgerti a un otorinolaringoiatra se presenti: Problemi all'orecchio: dolore, riduzione dell'udito, acufeni (fischi o ronzii), otorrea (secrezioni), vertigini o disturbi dell'equilibrio Problemi al naso: ostruzione nasale persistente, rinorrea (secrezione nasale), epistassi (sanguinamento nasale), alterazioni dell'olfatto, sinusite ricorrente o cronica Problemi alla gola: difficoltà o dolore nella deglutizione, raucedine persistente, sensazione di corpo estraneo, tosse cronica, apnee notturne o russamento abituale Altri sintomi: tumefazioni al collo, cefalee ricorrenti, algie facciali o disturbi respiratori Un consulto tempestivo può prevenire complicazioni e garantire trattamenti più efficaci. Durante la visita, ascolto con attenzione i tuoi sintomi e utilizzo le tecniche diagnostiche più appropriate per offrirti una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato.
-
3. Di cosa si occupa precisamente un otorinolaringoiatra?Come otorinolaringoiatra, mi occupo della diagnosi e del trattamento di tutte le patologie che interessano: Orecchio: otiti acute e croniche, tappi di cerume, perforazioni timpaniche, otosclerosi, malattia di Ménière, neurinoma dell'acustico, ipoacusie trasmissive e neurosensoriali Naso e seni paranasali: riniti allergiche e non allergiche, ipertrofia dei turbinati, poliposi nasale, deviazioni del setto, sinusiti acute e croniche, traumi nasali, tumori benigni e maligni Cavo orale e faringe: tonsilliti, faringiti, ascessi peritonsillari, lesioni del cavo orale, apnee ostruttive del sonno (OSAS), russamento Laringe: laringiti, disfonie funzionali e organiche, noduli e polipi delle corde vocali, tumori laringei Ghiandole salivari: scialoadeniti, calcoli, tumori Collo: patologie delle ghiandole tiroide e paratiroidi, cisti e fistole congenite, adenopatie, tumori Il mio approccio è sempre centrato sul paziente: dedico il tempo necessario per spiegare in modo chiaro la diagnosi e discutere insieme le opzioni terapeutiche più appropriate per il tuo caso specifico.
-
4. Quali trattamenti può offrire un otorinolaringoiatra?In base alla diagnosi, posso offrire diverse tipologie di trattamento: Terapie mediche: prescrizione di farmaci specifici come antibiotici, antinfiammatori, antistaminici, corticosteroidi topici o sistemici Interventi ambulatoriali mini-invasivi: rimozione di tappi di cerume, lavaggi auricolari, cauterizzazione per epistassi, riduzione di fratture nasali, biopsie diagnostiche Chirurgia funzionale ed estetica del naso: settoplastica, turbinoplastica, FESS (chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali) rinoplastica estetica Chirurgia dell'orecchio: timpanoplastica, mastoidectomia, stapedotomia, impianti cocleari Chirurgia della gola: tonsillectomia, adenoidectomia, uvulopalatoplastica per russamento e apnee con le nuove tecniche basate sull’utilizzo delle suture “barbed” come la tecnica delle “tende a pacchetto” Chirurgia laringea: microlaringoscopia con asportazione di noduli o polipi, laser chirurgia, laringectomie parziali o totali Chirurgia oncologica: asportazione di tumori del distretto testa-collo con ricostruzioni funzionali In ogni caso, privilegio sempre l'approccio meno invasivo possibile, ricorrendo a tecniche chirurgiche avanzate solo quando strettamente necessario per la tua salute, spiegandoti in dettaglio benefici e rischi di ogni procedura.
Perché scegliermi per la cura del russamento
Mi distinguo per un approccio che unisce:
-
Esperienza quarantennale nel trattamento dei disturbi respiratori del sonno
-
Acquisizione del titolo “Medico esperto in disturbi respiratori ostruttivi del sonno” mediante master biennale EOSRDS
-
Diagnosi di precisione con tecnologie all'avanguardia come la Sleep Endoscopy
-
Tecniche mini-invasive che garantiscono risultati efficaci con minimo disagio
-
Approccio personalizzato che identifica e tratta le cause specifiche del tuo russamento
-
Collaborazione multidisciplinare con pneumologi, allergologi, neurologi, cardiologi, nutrizionisti e chirurghi bariatrici, nell’ambito di un approccio completo ad una patologia che, per definizione, è sempre multifattoriale.
Prenota una visita per problemi di russamento
Se il russamento e le apnee stanno influenzando la qualità del tuo sonno e della tua vita, non esitare a contattarmi per una valutazione completa.
Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono non solo eliminare il fastidioso rumore notturno, ma anche prevenire le potenziali complicanze cardiovascolari e neurologiche associate alla roncopatia cronica e alle apnee del sonno.
La tua salute respiratoria è la mia priorità: insieme troveremo la soluzione più adatta al tuo caso specifico.
Dove effettuo diagnosi e trattamento della roncopatia
Ricevo i pazienti in tre sedi, tutte dotate di strumentazione all'avanguardia per la diagnosi e il trattamento del russamento e della roncopatia:
Clinica Columbus
Via Buonarroti 48, Milano
Prenotazioni: 02 48080722 – 02 48080715 – 02 48080233 - 02 480802 - 02 480801
Email: prenotazioni@columbus3c.com
Paideia International Hospital
Via Fabbroni 6 Roma.
Prenotazione telefonica al n° 335 6941190 (WhatsApp o SMS).
Prenotazione via e-mail: claudiolambertoni@yahoo.it
Prenota la tua visita
Per prenotare la tua visita o per richiedere maggiori informazioni puoi compilare il modulo.