top of page
intervento polipi.webp

Intervento ai polipi nasali:
chirurgia endoscopica mini-invasiva presso le sedi di Milano e Roma

HOME › Prestazioni › Intervento polipi nasali

Soluzione chirurgica avanzata per i polipi nasali con tecniche endoscopiche

Respirare bene è un diritto, non un privilegio - è questo il principio che guida il mio approccio al trattamento dei polipi nasali. Nel corso di quattro decenni di pratica chirurgica, ho visto centinaia di pazienti ritrovare il piacere di una respirazione naturale dopo anni di limitazioni.

 

Quando le terapie farmacologiche raggiungono il loro limite, la chirurgia è una vera e propria opportunità di rinascita dal punto di vista del benessere respiratorio. L'approccio chirurgico che adotto si basa su tecniche endoscopiche mini-invasive (FESS - Functional Endoscopic Sinus Surgery) che consentono di asportare i polipi preservando al massimo la mucosa sana e le strutture anatomiche fondamentali.

 

Questo approccio garantisce risultati eccellenti con un recupero post-operatorio rapido e confortevole.

Quando è necessario l'intervento chirurgico per i polipi nasali

L'indicazione all'operazione per i polipi nasali si pone generalmente quando:

 

  • La terapia medica (cortisonici topici e sistemici) non ha portato a miglioramenti significativi

  • L'ostruzione nasale è persistente e compromette la qualità della vita

  • Sono presenti complicanze come sinusiti ricorrenti o disturbi dell'olfatto

  • I polipi hanno dimensioni considerevoli e occupano gran parte delle cavità nasali

  • Si verificano frequenti episodi di sovrainfezione batterica

Prima di proporre l'intervento chirurgico, eseguo un'accurata valutazione endoscopica delle fosse nasali e, quando necessario, richiedo una TC dei seni paranasali (TAC massiccio facciale senza contrasto) per valutare l'estensione della patologia e pianificare con precisione l'intervento.
 

Tecniche chirurgiche all'avanguardia per la rimozione dei polipi nasali

Per l'asportazione dei polipi nasali utilizzo tecniche innovative che garantiscono massima efficacia e minimo disagio:
 

Chirurgia endoscopica funzionale (FESS)

La FESS rappresenta attualmente il gold standard per l'intervento sui polipi nasali. Questa metodica prevede:

 

  • Visualizzazione diretta tramite endoscopio ad alta definizione

  • Rimozione precisa dei polipi con strumenti microchirurgici dedicati

  • Ripristino della ventilazione dei seni paranasali

  • Preservazione della mucosa sana

  • Apertura degli ostii naturali dei seni paranasali


L'intervento endoscopico per i polipi nasali consente di operare con estrema precisione, minimizzando il trauma chirurgico e accelerando i tempi di recupero.

Intervento laser per i polipi nasali

In casi selezionati, l'utilizzo del laser offre vantaggi aggiuntivi:

 

  • Possibile utilizzo della sola anestesia locale

  • Effetto emostatico immediato con riduzione del sanguinamento

  • Minimizzazione dell'edema post-operatorio

  • Tempi di recupero ulteriormente ridotti

Questa tecnica è particolarmente indicata per polipi di piccole dimensioni e limitati alle fossi nasali e in pazienti selezionati. Durante la visita pre-operatoria valuterò se il tuo caso è idoneo per l'approccio laser.

Un servizio che Ti posso offrire senza costi è il seguente:

se mi mandi via mail il referto della TAC massiccio facciale senza contrasto (che devi sempre eseguire) Ti posso comunicare se è il Tuo caso può essere trattato con il laser.

Scopri di più sull'intervento laser per i polipi nasali

La scelta della tecnica più appropriata dipende da diversi fattori: valuterò insieme a te l'approccio più indicato per il tuo caso.

Come si svolge l'intervento per i polipi nasali

01.

Fase pre-operatoria

  • Visita specialistica approfondita con endoscopia nasale
     

  • Prescrizione di eventuali esami diagnostici (TAC del massiccio facciale senza contrasto, Esami ematici, Elettrocardiogramma, ecc.)
     

  • Pianificazione dettagliata dell'intervento
     

  • Informazioni complete sul decorso post-operatorio

02.

 Intervento chirurgico

  • Anestesia: l'intervento viene eseguito in anestesia generale per garantire il massimo comfort. In alcuni casi selezionati può essere usata la sola anestesia locale
     

  • Durata: mediamente 90 minuti, variabile in base all'estensione della patologia
     

  • Procedura: introduzione dell'endoscopio attraverso le narici e rimozione dei polipi con strumenti microchirurgici (microdebrider), senza incisioni esterne, con il controllo della procedura in monitor 
     

  • Completamento: accurata pulizia delle cavità nasali e dei seni paranasali
     

  • Medicazione: leggero tamponamento nasale riassorbibile (che non richiede rimozione) o tradizionale (da rimuovere dopo 24-48 ore).

L'intervento di polipectomia nasale si svolge in regime di ricovero di una notte o, in casi selezionati, in day hospital, a seconda dell'estensione della patologia e delle condizioni generali del paziente.

Tempi di recupero e convalescenza dopo l'intervento ai polipi nasali

Il decorso post-operatorio dopo l’intervento di asportazione di polipi nasali è generalmente ben tollerato:

 

  • Prime 24-48 ore dopo la rimozione dei tamponi nasali: possibile sensazione di naso chiuso e moderato fastidio, controllabile con analgesici
     

  • Giorni 3-7: progressiva riduzione dell'edema con miglioramento della respirazione; presenza di secrezioni nasali (talvolta siero-ematiche) che tendono a diminuire progressivamente
     

  • Giorni 8-14: significativo miglioramento della respirazione nasale; è possibile riprendere gradualmente le normali attività lavorative e, dopo 15 giorni, riprendere attività sportive
     

  • 30-45 giorni: stabilizzazione completa e apprezzamento dei risultati definitivi

La convalescenza dopo l'operazione polipi nasali richiede alcuni accorgimenti che spiego dettagliatamente:

  • Lavaggi nasali regolari con soluzione fisiologica o ipertonica

  • Terapia medica post-operatoria personalizzata

  • Evitare sforzi fisici intensi per 2-3 settimane

  • Non soffiare il naso con forza nei primi giorni

  • Controlli endoscopici programmati per monitorare la guarigione

I controlli post-operatori sono fondamentali per garantire il successo a lungo termine dell'intervento di rimozione dei polipi nasali e prevenire recidive.

Rischi e complicanze dell'intervento per i polipi nasali

L'operazione di polipectomia nasale è generalmente sicura, ma come ogni procedura chirurgica presenta alcuni rischi potenziali:

 

  • Sanguinamento: generalmente modesto e autolimitante; raramente può richiedere un tamponamento supplementare

  • Infezione: prevenibile con adeguata terapia antibiotica

  • Sinechie (aderenze): formazioni cicatriziali che possono ridurre il passaggio dell'aria

  • Lesioni a strutture anatomiche vicine: estremamente rare con le moderne tecniche endoscopiche

  • Recidiva: possibilità di ricrescita dei polipi nel tempo, soprattutto nei casi di poliposi associate a patologie infiammatorie croniche e/o a nuove forme di “rinite cronica” legate ad una “attivazione del sistema immunitario” come la NARES (rinite eosinofila) NARMA (rinite mastocitaria), NARESMA (sia eosinofila che mastocitaria)

Grazie all'esperienza maturata in decenni di pratica chirurgica e all'utilizzo di tecnologie all'avanguardia, le complicanze dell'intervento polipi nasali nel mio studio sono estremamente rare. Adotto sempre un approccio personalizzato, valutando attentamente il rapporto rischio-beneficio per ogni singolo paziente.

Alternative all'intervento chirurgico per i polipi nasali

La terapia medica rappresenta il primo approccio al trattamento dei polipi nasali, con l’utilizzo di corticosteroidi topici (spray nasali) e, nei casi più gravi, sistemici (per bocca o iniezione), con l’obiettivo di ridurre l’infiammazione e il volume dei polipi.


Negli ultimi anni si è aggiunta una terapia innovativa e mirata: i farmaci biologici, indicati soprattutto nei pazienti con poliposi nasale grave, spesso associata ad asma o allergie, che non rispondono adeguatamente ai trattamenti tradizionali. Questi farmaci agiscono su specifici meccanismi immunologici coinvolti nel processo infiammatorio cronico, migliorando la respirazione, riducendo la necessità di interventi chirurgici e abbassando il rischio di recidive.


Ogni caso viene valutato individualmente per stabilire l’approccio più adatto, in base alla gravità della patologia, alla presenza di altre malattie associate e alla risposta alle terapie già effettuate.

Perché scegliermi per l'intervento per i polipi nasali

Come specialista dedicato alla chirurgia otorinolaringoiatrica da quattro decenni, offro ai miei pazienti:

 

  • Esperienza consolidata nella chirurgia endoscopica dei polipi nasali

  • Utilizzo esclusivo di tecnologie all'avanguardia

  • Approccio mini-invasivo per minimizzare il trauma chirurgico

  • Assistenza completa durante tutto il percorso, dalla diagnosi alla guarigione

  • Controlli post-operatori programmati per monitorare i risultati

  • Attenzione particolare alla qualità della vita e al benessere globale del paziente

Il mio obiettivo non è solo rimuovere i polipi nasali, ma ripristinare una respirazione fisiologica e migliorare significativamente la qualità della vita, evitando recidive attraverso un programma di follow-up personalizzato.

L'operazione per la rimozione dei polipi nasali segue questi passaggi:

Dove effettuo l'intervento per i polipi nasali

Eseguo l'operazione per la rimozione dei polipi nasali presso strutture sanitarie d'eccellenza a Milano e Roma:

A Milano

Clinica Columbus

Via Buonarroti 48, Milano 

​Prenotazioni: 02 480801

Email: prenotazioni@columbus3c.com

A Roma

Dott. Claudio Lambertoni - Paideia International Hospital

 

Via Fabbroni 6

Prenotazioni: 335 6941190

 

Email: claudiolambertoni@yahoo.it
 

Tutte le strutture sono dotate di tecnologie all'avanguardia per la chirurgia endoscopica e di personale specializzato nell'assistenza pre e post-operatoria.

Prenota una visita per valutare l'intervento per i polipi nasali

Se soffri di polipi nasali che compromettono la tua respirazione e non hanno risposto adeguatamente alle terapie mediche, contattami per una valutazione specialistica. Insieme decideremo se l'intervento chirurgico è la soluzione più appropriata per il tuo caso specifico.


Non aspettare che la situazione peggiori: i polipi nasali tendono ad aumentare di volume nel tempo, causando ostruzione respiratoria progressiva e favorendo infezioni ricorrenti. Una valutazione tempestiva permette di intervenire nelle condizioni più favorevoli.


Esiste un’altra considerazione da fare: l’aumento di volume progressivo dei polipi causa danno alle strutture anatomiche del naso e dei seni paranasali. L’integrità di queste strutture serve a noi chirurghi per eseguire l’intervento con la massima sicurezza e radicalità. Nell’intervento seguiamo queste strutture come fossero i segnali stradali che ci orientano quando guidiamo l’auto. Se i polipi, nella loro crescita, distruggono queste strutture, ci troviamo ad operare senza le giuste indicazioni e quindi siamo meno precisi e meno completi.


Per questi motivi, i pazienti sono affetti da una poliposi nasale, non devono aspettare troppo tempo a sottoporsi all’intervento.

Domande frequenti sull'intervento per i polipi nasali

Prenota la tua visita

Per prenotare la tua visita o per richiedere maggiori informazioni puoi compilare il modulo.

bottom of page