top of page
chirurgia otorinolaringoiatrica.webp

Intervento ai turbinati con laser
presso le sedi di Milano e Roma

HOME › PRESTAZIONI › Intervento per turbinati › Intervento per turbinati laser

Tecnologia laser all'avanguardia per liberare le "vie respiratorie nasali"

Il naso chiuso è una problematica che affligge moltissime persone, influenzando negativamente la qualità della vita quotidiana, e del sonno.

Tra le cause più frequenti troviamo l'ipertrofia dei turbinati, una condizione che ostruisce il passaggio dell'aria nelle fosse nasali.


Come specialista in otorinolaringoiatria, ho adottato la tecnologia laser più innovativa per trattare questa patologia. L'intervento per turbinati con il laser rappresenta oggi la soluzione più efficace e meno invasiva per risolvere definitivamente il problema della respirazione nasale ostruita.

Cos'è l'intervento per turbinati con il laser

L'intervento per turbinati con il laser è una procedura mini-invasiva che utilizza l'energia laser per ridurre il volume dei turbinati ipertrofici. La laserchirurgia dei turbinati si basa sull'impiego di un raggio laser altamente preciso che agisce selettivamente sul tessuto in eccesso, preservando la mucosa funzionale e le sue importanti proprietà fisiologiche.


Il laser a diodi per turbinati che utilizzo nelle cliniche dove opero per l'intervento di decongestione sottomucosa con laser a diodi, permette di:

  • Ridurre con estrema precisione il volume dei turbinati

  • Preservare la funzionalità della mucosa nasale

  • Utilizzare esclusivamente la sola anestesia locale

  • Consentire l’esecuzione della procedura in day hospital senza permanenza notturna

  • Consentire l’intervento anche in casi “difficili” (portatori di pace maker, pazienti in cura con cardioaspirina, diabetici, allergici a farmaci)

  • Annullare il sanguinamento durante la procedura

  • Ridurre drasticamente i tempi di recupero post-intervento rispetto alla chirurgia tradizionale

  • Evitare l'uso dei tamponi nasali


L'operazione ai turbinati con il laser rappresenta l'evoluzione più avanzata nel trattamento dell'ipertrofia dei turbinati, perché consente di superare i limiti delle tecniche chirurgiche tradizionali che prevedevano ricovero in ospedale, anestesia generale, uso di tamponi nasali

Vantaggi dell'intervento per turbinati laser rispetto alle tecniche tradizionali

La chirurgia laser per i turbinati può essere praticata nelle cliniche di Milano oppure di Roma e offre numerosi vantaggi rispetto alle tecniche convenzionali:

 

  • Precisione superiore: il laser permette un controllo perfetto dell'area di intervento, riducendo selettivamente solo il tessuto in eccesso.

  • Mini-invasività: l'energia laser agisce in modo mirato, minimizzando il trauma ai tessuti circostanti.

  • Assenza di tamponi nasali: non è necessario l'uso del fastidioso tamponamento nasale post-operatorio.

  • Ridotto sanguinamento: l'effetto di “cauterizzazione dei vasi sanguigni” tipico del laser a diodi minimizza il sanguinamento durante e dopo la procedura.

  • Utilizzo della sola anestesia locale con sedazione ("calmante praticato dall'anestesista")

  • Esecuzione della procedura in day hospital senza permanenza notturna

  • Possibilità di eseguire l’intervento anche in casi “difficili” (portatori di pace maker, pazienti in cura con cardioaspirina, pazienti diabetici, pazienti allergici a farmaci)

  • Rapido recupero: i pazienti possono riprendere le normali attività quotidiane in tempi molto brevi.

  • Procedura in day hospital: l'intervento viene eseguito in giornata senza permanenza notturna.

  • Nessun cambiamento estetico: l'aspetto esteriore del naso rimane invariato poiché si agisce solo all'interno delle fosse nasali.


Per i pazienti con turbinati ipertrofici, il laser rappresenta quindi la soluzione ideale per risolvere il problema in modo definitivo e con il minimo disagio.

Indicazioni per l'intervento per turbinati con il laser

 

L'intervento per turbinati con il laser è particolarmente indicato per:

  • Pazienti con ipertrofia dei turbinati (gonfiore cronico) che non risponde ai trattamenti farmacologici

  • Pazienti affetti da ostruzione nasale cronica che compromette la qualità della respirazione e del sonno

  • Pazienti dediti all’uso di gocce o spray nasali contenenti vasocostrittori decongestionanti

  • Pazienti affetti da russamento e apnee del sonno causate da ostruzione nasale

  • Pazienti affetti da Sinusiti ricorrenti dovute anche a ventilazione nasale insufficiente

  • Pazienti affetti da otiti siero mucose ricorrenti (catarro tubarico) dovute anche a ventilazione nasale insufficiente

  • Pazienti affetti da cefalee rinogene (mal di testa causati da problemi nasali)

  • Pazienti allergici con ipertrofia dei turbinati dovuta alla allergie


La decongestione dei turbinati mediante laser è particolarmente indicata nei casi in cui la terapia medica (spray e gocce nasali a base di cortisone, antistaminici, vasocostrittori, decongestionanti) non ha prodotto risultati soddisfacenti o ha generato dipendenza, come nel caso di abuso di spray nasali decongestionanti a base di vasocostrittori 

Come si svolge l'intervento per turbinati laser

01.

​Visita
preliminare

Valuto accuratamente il problema con endoscopia nasale (fibroscopia nasale) per confermare l'entità della ipertrofia dei turbinati e pianificare l'intervento.

02.

Preparazione

Eseguo l'intervento in anestesia locale con sedazione (una sorta di "calmante" praticato dall'anestesista), garantendo; in questo modo, il massimo comfort al paziente.

03.

Procedura
laser

Utilizzo il laser a diodi di ultima generazione, inserendo la fibra ottica laser nelle fosse nasali e trattando selettivamente i turbinati ipertrofici. L'energia laser viene applicata in punti strategici per ottenere la massima efficacia con il minimo trauma.

04.

Controllo post-operatorio

 Al termine della procedura, verifico immediatamente il risultato.

05.

Dimissione

 Dimetto Il paziente dopo un breve periodo di osservazione, generalmente 2-3 ore dall'intervento.

Per i turbinati nasali l’intervento laser rappresenta la soluzione ottimale che coniuga efficacia e comfort per il paziente.

Tempi di recupero dopo l'operazione per i turbinati con laser

Il recupero è sorprendentemente rapido:

 

  • Giorno 0-1: possibile sensazione di naso chiuso e lieve fastidio, facilmente controllabile con farmaci.

  • Giorni 2-3: inizia il miglioramento della respirazione nasale; possibile presenza di secrezioni e croste nasali che si rimuovono con lavaggi. la maggior parte dei pazienti può riprendere le normali attività

  • Giorni 4-7: miglioramento della respirazione nasale.

  • Giorni 8-14: ulteriore miglioramento con riduzione delle secrezioni; è possibile riprendere anche l'attività fisica moderata.

  • Giorni 15 -20: si esegue una visita di controllo nella quale si pratica una detersione (pulizia) delle fosse nasali

  • 30-60 giorni: risultato definitivo con completa stabilizzazione dei tessuti.



Per garantire un recupero ottimale, consiglio:

 

  • Lavaggi nasali regolari con soluzione salina

  • Evitare sforzi fisici intensi per 15 giorni

  • Non assumere farmaci antinfiammatori non prescritti

  • Evitare bagni in piscina, terapie termali, corsa all'esterno

  • Seguire scrupolosamente tutte le indicazioni post-operatorie che fornisco

Laser turbinati: costo dell'intervento

Il costo è variabile in base alla complessità del caso specifico. Durante la visita preliminare, dopo aver valutato attentamente la tua situazione, ti fornirò un preventivo dettagliato e trasparente.


Il costo per l’operazione con laser ai turbinati include:

 

  • Visita pre-operatoria con endoscopia nasale

  • Intervento in anestesia locale con sedazione

  • Utilizzo della tecnologia laser di ultima generazione


Mi impegno costantemente per offrire un servizio davvero eccellente. Per questo utilizzo solo tecnologie all'avanguardia e faccio in modo di operare sempre nella massima sicurezza. L'investimento in un intervento per turbinati eseguito con le migliori tecnologie disponibili si traduce in risultati duraturi e in un significativo miglioramento della qualità della vita.

Perché scegliere il laser per l'ipertrofia dei turbinati

Per l'ipertrofia dei turbinati, il laser rappresenta la soluzione ideale per diversi motivi:

 

  1. Efficacia: il laser agisce con precisione sul tessuto in eccesso, garantendo risultati ottimali.
     

  2. Rispetto della fisiologia nasale: a differenza di altre tecniche, il laser preserva la mucosa funzionale dei turbinati, mantenendo intatte le loro fondamentali funzioni di riscaldamento, umidificazione e filtrazione dell'aria.
     

  3. Procedura mini-invasiva: l'intervento è minimamente traumatico e non richiede incisioni o suture.
     

  4. Risultati duraturi: gli studi statistici dimostrano che l'intervento con laser produce benefici stabili nel tempo nella quasi totalità dei pazienti.
     

  5. Ripetibilità: in caso di necessità, l'intervento può essere ripetuto senza rischi aggiuntivi.
     


Nel trattamento dei turbinati ipertrofici, il laser offre quindi il miglior rapporto tra efficacia, sicurezza e comfort per il paziente.

L'intervento per turbinati nasali con laser si svolge seguendo queste fasi:

Intervento per turbinati laser a Roma e Milano

Eseguo l'intervento per turbinati laser sia a Milano sia a Roma, in strutture sanitarie d'eccellenza dotate delle più moderne tecnologie.
Il laser turbinati a Milano viene effettuato presso:

Clinica Columbus


Via Buonarroti 48, Milano 

​Prenotazioni: 02 48080722 – 02 48080715 – 02 48080233 - 02 480802 - 02 480801
Email: prenotazioni@columbus3c.com​​

Centro Medick-up


Via Monte Rosa 13, Milano

Prenotazioni: 02 4985581

Email: info@medick-up.it

Anche a Roma, l'intervento con laser per i turbinati viene eseguito presso strutture selezionate, applicando le stesse tecniche all'avanguardia e lo stesso protocollo di assistenza completa, sempre con la mia personale supervisione in ogni fase del percorso di cura.

Paideia International Hospital

​Via Fabbroni 6 Roma. 


Prenotazione telefonica al n° 335 6941190 (WhatsApp o SMS).

 
Prenotazione via e-mail: claudiolambertoni@yahoo.it

Il Dr. Lambertoni e il trattamento laser dei turbinati

Come otorinolaringoiatra con oltre 40 anni di esperienza, ho perfezionato l'utilizzo del laser nel trattamento dei turbinati, diventando un punto di riferimento in questo settore. I pazienti che mi scelgono sanno di poter contare su:

 

  • Competenza tecnica derivante da una lunga esperienza clinica

  • Utilizzo delle tecnologie laser più avanzate

  • Approccio personalizzato in base alle specifiche esigenze di ciascun paziente

  • Assistenza completa durante tutto il percorso, dalla diagnosi al recupero

  • Attenzione costante al comfort e alla sicurezza

La mia filosofia professionale si basa sul considerare ogni paziente come vorrei essere considerato io stesso: con rispetto, attenzione e dedizione. Questo approccio umano, unito all'eccellenza tecnica, rappresenta il valore aggiunto del mio lavoro.

Prenota la tua visita per l'intervento per i turbinati laser

Se soffri di problemi respiratori nasali cronici e desideri valutare la possibilità di un intervento per i turbinati con il laser, contattami per prenotare una visita specialistica. Durante la consulenza, valuterò la tua situazione con un'accurata endoscopia nasale e ti spiegherò in dettaglio tutte le opzioni terapeutiche più adatte al tuo caso.


Non lasciare che il problema del naso chiuso continui a compromettere la qualità della tua vita: la respirazione nasale corretta è fondamentale per il benessere quotidiano e per un sonno ristoratore. 

Domande frequenti sull'intervento per turbinati laser

  • 1. Cosa fa un otorinolaringoiatra?
    Un otorinolaringoiatra si occupa delle patologie dell'orecchio, del naso e della gola, offrendo diagnosi e trattamenti per problemi respiratori, uditivi e vocali. Io, in particolare, mi dedico alla valutazione, diagnosi e trattamento di disturbi come ipoacusia, acufeni, vertigini, sinusiti, riniti, apnee notturne, disfonie, disfagie e altre patologie dell'apparato otorinolaringoiatrico. Utilizzo strumentazioni all'avanguardia e tecniche mini-invasive per garantire diagnosi precise e trattamenti efficaci, mettendo a frutto 40 anni di esperienza clinica.
  • 2. Quando è necessario consultare un otorinolaringoiatra?
    Se soffri di problemi come sinusite cronica, otiti ricorrenti, disturbi respiratori notturni o alterazioni della voce, è consigliabile una visita specialistica. In particolare, dovresti rivolgerti a un otorinolaringoiatra se presenti: Problemi all'orecchio: dolore, riduzione dell'udito, acufeni (fischi o ronzii), otorrea (secrezioni), vertigini o disturbi dell'equilibrio Problemi al naso: ostruzione nasale persistente, rinorrea (secrezione nasale), epistassi (sanguinamento nasale), alterazioni dell'olfatto, sinusite ricorrente o cronica Problemi alla gola: difficoltà o dolore nella deglutizione, raucedine persistente, sensazione di corpo estraneo, tosse cronica, apnee notturne o russamento abituale Altri sintomi: tumefazioni al collo, cefalee ricorrenti, algie facciali o disturbi respiratori Un consulto tempestivo può prevenire complicazioni e garantire trattamenti più efficaci. Durante la visita, ascolto con attenzione i tuoi sintomi e utilizzo le tecniche diagnostiche più appropriate per offrirti una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato.
  • 3. Di cosa si occupa precisamente un otorinolaringoiatra?
    Come otorinolaringoiatra, mi occupo della diagnosi e del trattamento di tutte le patologie che interessano: Orecchio: otiti acute e croniche, tappi di cerume, perforazioni timpaniche, otosclerosi, malattia di Ménière, neurinoma dell'acustico, ipoacusie trasmissive e neurosensoriali Naso e seni paranasali: riniti allergiche e non allergiche, ipertrofia dei turbinati, poliposi nasale, deviazioni del setto, sinusiti acute e croniche, traumi nasali, tumori benigni e maligni Cavo orale e faringe: tonsilliti, faringiti, ascessi peritonsillari, lesioni del cavo orale, apnee ostruttive del sonno (OSAS), russamento Laringe: laringiti, disfonie funzionali e organiche, noduli e polipi delle corde vocali, tumori laringei Ghiandole salivari: scialoadeniti, calcoli, tumori Collo: patologie delle ghiandole tiroide e paratiroidi, cisti e fistole congenite, adenopatie, tumori Il mio approccio è sempre centrato sul paziente: dedico il tempo necessario per spiegare in modo chiaro la diagnosi e discutere insieme le opzioni terapeutiche più appropriate per il tuo caso specifico.
  • 4. Quali trattamenti può offrire un otorinolaringoiatra?
    In base alla diagnosi, posso offrire diverse tipologie di trattamento: Terapie mediche: prescrizione di farmaci specifici come antibiotici, antinfiammatori, antistaminici, corticosteroidi topici o sistemici Interventi ambulatoriali mini-invasivi: rimozione di tappi di cerume, lavaggi auricolari, cauterizzazione per epistassi, riduzione di fratture nasali, biopsie diagnostiche Chirurgia funzionale ed estetica del naso: settoplastica, turbinoplastica, FESS (chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali) rinoplastica estetica Chirurgia dell'orecchio: timpanoplastica, mastoidectomia, stapedotomia, impianti cocleari Chirurgia della gola: tonsillectomia, adenoidectomia, uvulopalatoplastica per russamento e apnee con le nuove tecniche basate sull’utilizzo delle suture “barbed” come la tecnica delle “tende a pacchetto” Chirurgia laringea: microlaringoscopia con asportazione di noduli o polipi, laser chirurgia, laringectomie parziali o totali Chirurgia oncologica: asportazione di tumori del distretto testa-collo con ricostruzioni funzionali In ogni caso, privilegio sempre l'approccio meno invasivo possibile, ricorrendo a tecniche chirurgiche avanzate solo quando strettamente necessario per la tua salute, spiegandoti in dettaglio benefici e rischi di ogni procedura.

Prenota la tua visita

Per prenotare la tua visita o per richiedere maggiori informazioni puoi compilare il modulo.

bottom of page