
Setto nasale deviato:
diagnosi e trattamento a Milano e Roma
con il Dr. Claudio Lambertoni
HOME › PATOLOGIE › Setto nasale deviato
Setto nasale deviato: cos'è e come influisce sulla respirazione
Il setto nasale è una struttura cartilaginea e ossea situata tra le fosse nasali. Il setto dovrebbe essere Idealmente dritto, ma spesso presenta deviazioni che possono ostacolare la respirazione.
Un setto nasale deviato può essere congenito o causato da traumi. Talvolta anche deviazioni di lieve entità lprovocano disturbi rilevanti, specie se associate ad altre anomalie come la ipertrofia dei turbinati.
In qualità di otorinolaringoiatra con 40 anni di esperienza, ho osservato che il setto nasale deviato rappresenta una delle cause più frequenti di disturbi respiratori nasali. Quando la deviazione è significativa, può compromettere notevolmente la qualità della respirazione e, di conseguenza, la qualità di vita.
Setto nasale deviato cause: perché si sviluppa?
Le cause del setto nasale deviato includono fattori congeniti ed acquisiti (famigliarità, tarumi durante il parto, eventi traumatici di vario genere, esiti di interventi chirurgici), anomalie di vario genere del massiccio facciale.
Setto nasale deviato sintomi: riconoscere i segnali
I sintomi più comuni includono ostruzione nasale, difficoltà respiratoria, respirazione orale, secchezza, epistassi, russamento e apnee del sonno, alterazione dell'olfatto, sinusiti e otiti siero mucose (catarro tubarico) ricorrenti.
Setto nasale deviato e occhi
La deviazione del setto nasale può generare anche sintomi agli occhi, come senso di pressione retro-oculare, edema periorbitario, lacrimazione eccessiva e congiuntivite ricorrente (nei casi in cui è presente sinusite etmoidale).
Setto nasale deviato e orecchio
L'alterata ventilazione nasale può ripercuotersi sulla funzionalità tubarica e dell'orecchio medio, causando acufeni, senso di orecchio chiuso, otiti siero mucose e catarro tubarico con secondario senso di occlusione auricolare.
Setto nasale deviato e mal di testa (cefalea rinogena)
Il coinvolgimento dei punti di contatto mucosi tra la deviazione del setto e i turbinati (contatti turbinosettali) può causare cefalea frontale, dolore alla radice del naso e nevralgie facciali, peggiorando anche emicranie preesistenti (cefalee rinogene)
La correlazione tra questi sintomi e la deviazione settale può essere complessa da identificare, poiché spesso coesistono altre condizioni (allergie, sinusite cronica, ipertrofia dei turbinati) che contribuiscono al quadro clinico complessivo.
Come viene diagnosticato il setto nasale deviato
La diagnosi di deviazione del setto nasale richiede un approccio sistematico e l'utilizzo di metodiche diagnostiche appropriate.
Nel mio studio a Milano e Roma, il percorso diagnostico prevede:
-
raccolta dell'anamnesi (la storia clinica e la descrizione dei sintomi)
-
fibroscopia nasale (per valutare l'entità della deviazione, l'aspetto della mucosa nasale, i turbinati e la pervietà degli ostii sinusali)
-
rinomanometria per valutare in modo obbiettivo le respirazione nasale
-
tampone nasale con antibiogramma e ricerca miceti
-
rinocitogramma (citologia nasale) per la diagnosi delle riniti con attivazione del sistema immunitario (nares, naresma, narma)
-
richiesta di esami radiologici (TC o RM)
-
richiesta di test allergologici (prick, rast, prist).
Questa valutazione completa è essenziale per determinare non solo la presenza della deviazione, ma anche il suo effettivo impatto funzionale e la sua relazione con altre problematiche coesistenti.
Setto nasale deviato soluzioni: approcci terapeutici moderni
Il trattamento del setto nasale deviato può essere conservativo o chirurgico, a seconda della gravità della deviazione e dell'entità dei sintomi.
Trattamento conservativo
Consiste in spray cortisonici, lavaggi nasali, dilatatori e gestione delle condizioni associate. Questi metodi non correggono la deviazione ma possono migliorare i sintomi nei casi lievi.
Trattamento chirurgico: la settoplastica
L'intervento per il setto nasale deviato è risolutivo nei casi più gravi di deviazione del setto nasale. Nella mia pratica chirurgica, privilegio sempre tecniche che garantiscono risultati ottimali con il minimo trauma chirurgico, rapido recupero post-operatorio e stabilità a lungo termine dei risultati.
-
Settoplastica endoscopica
-
Settoplastica di preservazione, che mantiene la struttura del setto
-
Approccio combinato con turbinoplastica, correzione della valvola nasale o FESS, soprattutto in caso di sinusite
-
Possibile correzione contestuale di inestetismi nasali (settorinoplastica)
Sinusite e setto nasale deviato: un legame importante
La relazione tra setto nasale deviato e sinusite è significativa e si manifesta attraverso diversi meccanismi:
-
Ostruzione meccanica degli osti sinusali, che impedisce il drenaggio delle secrezioni nasali
-
Alterazione dei flussi d'aria, che favorisce il ristagno di secrezioni e possibili infezioni
-
Contatti mucosi tra setto e turbinati, che attivano risposte infiammatorie
Nei casi di sinusite cronica o recidivante associata a deviazione settale, la combinazione di settoplastica e FESS garantisce risultati duraturi e risolutivi.
Turbinati e setto nasale deviato: gestione integrata
Spesso, alla deviazione del setto si associa l'ipertrofia compensatoria dei turbinati. L'approccio prevede:
-
Analisi dettagliata di entrambe le strutture
-
Trattamento simultaneo con settoplastica e turbinoplastica (radiofrequenza coblator o laser)
-
Tecniche miniinvasive che preservano la mucosa funzionale
-
Protocollo post-operatorio mirato
Setto nasale deviato e russare: un legame significativo
La deviazione del setto nasale può causare russamento e, nei casi più gravi, apnee ostruttive del sonno. I meccanismi includono respirazione orale, turbolenze aeree e collasso delle vie aeree superiori. La settoplastica migliora spesso la qualità del sonno e può ridurre le apnee.
Come avviene l'intervento per il setto nasale deviato
L'intervento si esegue con breve ricovero di un giorno. Il decorso post-operatorio è generalmente ben tollerato: il recupero è rapido, con miglioramenti già entro le prime due settimane. Il risultato definitivo si stabilizza entro due - tre mesi.
Perché scegliermi per il trattamento del setto nasale deviato
Con oltre 40 anni di esperienza, offro ai miei pazienti:
-
Diagnosi precisa con tecnologie avanzate
-
Approccio personalizzato
-
Tecniche mini-invasive
-
Gestione integrata di patologie associate
-
Attento follow-up post-operatorio
Dove effettuo diagnosi e trattamento del setto nasale deviato
Ricevo i pazienti in tre sedi tra Milano e Roma, dotate di strumentazione all'avanguardia per la diagnosi e il trattamento delle patologie trattate:
Clinica Columbus (Columbus Clinic Center)
Via Buonarroti 48, Milano
Prenotazioni: 02 48080722 – 02 48080715 – 02 48080233 - 02 480802 - 02 480801
Email: prenotazioni@columbus3c.com
Centro Medick-up
(solo visite ed esami)
Via Monte Rosa 13, Milano
Prenotazioni: 02 4985581
Email: info@medick-up.it
Ricevo anche a Roma presso:
Paideia International Hospital
Via Fabbroni 6, Roma
Prenotazione telefonica al n° 335 6941190 (anche WA).
Prenotazione via e-mail: claudiolambertoni@yahoo.it
Prenota la tua visita
Per prenotare la tua visita o per richiedere maggiori informazioni puoi compilare il modulo.