top of page

Russamento e Apnee del sonno: Metodi di diagnosi

  • Immagine del redattore: Dott Claudio Lambertoni
    Dott Claudio Lambertoni
  • 19 dic 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

In occasione del nuovo portale dedicato alle patologie di russamento e respirazione del sonno, ecco un articolo che comincia a spiegare quali siano i metodi di diagnosi applicati dagli specialisti in otorinolaringoiatria.



Vediamo diversi step per la stesura della diagnosi


Anamnesi: raccolta dettagliata della storia clinica del paziente

Esame obiettivo specialistico (ricerca di cause ostruttive):

Cause Nasali: deviazione del setto nasale, ipertrofia dei turbinati, polpi nasali

Cause Rinofaringee: vegetazioni adenoidi, cisti, polipi, tumori

Cause Faringee prolasso di ugola/palato/pareti faringee (Mallampati), ipertrofia delle tonsille palatine

Cause Ipofaringee: ipertrofia della tonsilla linguale, lingua grossa (macroglossia)

Cause Laringee: malacia (debolezza) dell'epiglottide, epiglottide ad omega

Esame obiettivo generale (ricerca di cause favorenti): Eccesso ponderale, obesità (calcolo BMI) Micro/retrognazia (mandibola piccola e arretrata) Collo corto e taurino Compilazione di un questionario per evidenziare la sonnoleza diurna (scala di Epworth) Fibrolaringoscopia e test di Mueller


QUESTIONARIO DI EPWORTH (ESS)

Il questionario o scala di Epworth è molto utile per valutare se il paziente soffre di sonnolenza diurna ed è un ottimo strumento per sospettare l'esistenza di Sindrome delle apnee del sonno. Si consegna il questionario al paziente che deve rispondere ad alcune semplici domande. Si conteggia il punteggio ottenuto e si valuta l'interpretazione diagnostica.


FIBROLARINGOSCOPIA E TEST DI MUELLER

L'esame viene eseguito mediante l'utilizzo di strumenti a fibre ottiche flessibili (fibroscopi) che si introducono attraverso le fosse nasali. L'esame è ambulatoriale, non invasivo ed indolore. Essendo una tecnica non cruenta, non ha praticamente nessuna controindicazione. Agli strumenti ottici può essere connessa una telecamera, un sistema di registrazione ed archiviazione delle immagini analogico o digitale ed un monitor. In questo modo il medico ed il paziente possono vedere e commentare l'esame. Il risultato può essere registrato e conservato per altri controlli.

Test di Mueller - Durante l'esame si fanno eseguire al paziente alcuni atti di inspirazione forzata a naso e bocca chiusi e si visualizzano in tal modo le aree del rinofaringe, dell'orofaringe e della ipofaringe che tendono a collassare negli atti inspiratori restringendo il lume della via aerea.

L'esame è molto utile nella programmazione del tipo di intervento chirurgico da eseguire per risolvere la roncopatia (russamento abituale) e la più grave sindrome delle apnee del sonno (OSAS).

L'unico limite del test è dovuto al fatto che la procedura fornisce dati molto importanti sulle strutture che ostruiscono il passaggio dell'aria ma mentre il paziente è sveglio. Oggi la tecnica è stata modificata e si può eseguire durante il sonno (sleep endoscopy)




 
 
 

Comments


Dott. Claudio Lambertoni

Specialista in Otorinolaringoiatria-Chirurgia dei Turbinati, Rinoplastica, Russamento e Apnee del sonno

Medico Chirurgo, iscritto allordine dei Medici di Milano al n° 35641

  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco YouTube Icona
  • Bianco LinkedIn Icon

STUDI MEDICI


MILANO

Clinica Columbus via Buonarroti 48

Prenotazione telefonica al n° 02 48080722 – 02 48080715 – 02 48080233 - 02 48080234

(tutti i numeri sono attivi dalle 9 sino alle ore 18:30).

 prenotazioni@columbus3c.com

CENTRO MEDICK–UP Via Monte Rosa 13

 

Telefono 02 4985581

Prenotazione e-mail: info@medick-up.it

ROMA

 

PAIDEIA INTERNATIONAL HOSPITAL Via Fabbroni 6

Telefono: 335 6941190 (Dr. Claudio Lambertoni)

Prenotazione e-mail: claudiolambertoni@yahoo.it

© 2019 by Claudio Lambertoni. Proudly created by #SaidiSEO

bottom of page