top of page

LA RINITE IN GRAVIDANZA: COME SI MANIFESTA, LE CAUSE E LE TERAPIE

  • Immagine del redattore: Dott Claudio Lambertoni
    Dott Claudio Lambertoni
  • 9 set 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

La Rinite Ormonale o Gravidica si manifesta come un senso di naso chiuso, come un raffreddore persistente, inizia dal terzo mese di gravidanza e tende ad aggravarsi persistendo talvolta anche durante l’allattamento.

rinite gravidica

COSA E' LA RINITE GRAVIDICA?

La Rinite Gravidica è un tipico disturbo della gestazione e si manifesta nel 60% circa delle gravidanze. Non è grave o non è pericolosa ma, dato che i suoi sintomi sono molto simili a quelli del raffreddore, la sensazione di avere il naso chiuso e, quindi, difficoltà nella respirazione, può rivelarsi particolarmente fastidiosa soprattutto nei casi in cui si manifesta con maggior gravità.


QUALI SONO LE CAUSE DELLA RINITE GRAVIDICA?

Una volta escluse le infezioni nasali di tipo virale o batterico, mediante una semplice visita dall'otorino, bisogna pensare a questa forma che ha solo cause ormonali. In pratica gli ormoni della gravidanza, ovvero gli estrogeni e il progesterone, inducono un’aumento di muco a livello nasale e provocano un edema delle mucose, provocando, così, gonfiore e congestione (Ipertrofia dei Turbinati).


La respirazione nasale insufficiente può ridurre la qualità di vita della mamma e ripercuotersi sul feto. Studi scientifici hanno dimostrato l’esistenza di un aumento del rischio di ipertensione gestazionale, ritardo di crescita intrauterina e minor benessere neonatale alla nascita.


QUALI SONO I SINTOMI E I RIMEDI DELLA RINITE GRAVIDICA?

La sintomatologia accusata dalle pazienti che soffrono di rinite gravidica è descritta come:


  • persistenza di naso chiuso (l’ostruzione respiratoria nasale è dovuta all'aumento dimensionale dei turbinati)

  • diminuita percezione degli odori (la presenza della iposmia è dovuta all'alterazione sensoriale e all'ostruzione nasale)

  • voce nasale (la rinolalia chiusa è una diretta conseguenza della congestione nasale)

  • scolo di muco (la mucorrea è dovuta all'aumento del numero delle ghiandole che lo producono)

  • continui starnuti

  • dolori e prurito all'interno del naso


RINITE GRAVIDICA: I RIMEDI

Come combattere questo disturbo così fastidioso senza usare cortisone e/o antistaminici che in gravidanza sono controindicati?

cortisone

La prima cosa da fare è rivolgersi allo Specialista in Otorinolaringoiatria che, mediante la visita completata da esami endoscopici (videoendoscopia nasale, videofibrolaringoscopia), potrà confermare la diagnosi e stabilire le cure necessarie.


Mai ricorrere infatti alla autodiagnosi e alla automedicazione. Anche durante la gravidanza si possono manifestare occasionalmente patologie del naso e dei seni paranasali anche gravi con sintomi simili alla rinopatia gravidica/ormonale.


Tra i rimedi più diffusi per la rinite in gravidanza citiamo:

  • I lavaggi nasali a base di soluzioni fisiologiche che possono aiutare ma spesso non sono sufficienti alla risoluzione dei sintomi.

  • Le doccie nasali che utilizzan a livello locale fiale di sodio ialunorato allo 0,3% a base di acido ialuronico ad alto peso molecolare. E’ una sostanza del tutto naturale, presente nell’organismo e in grande parte nella placenta.


La terapia, che agisce anche idratando la mucosa nasale e fluidificando le secrezioni, pare sia in grado di ridurre i sintomi e di liberare il naso nel 55% dei casi. L’acido ialuronico svolge sostanzialmente un’azione antiinfiammatoria che, in associazione alla sua capacità trofica, ovvero di “nutrimento”, rende la mucosa nasale più forte e resistente nei confronti degli insulti ambientali. Ciò garantisce anche una maggior difesa da eventuali infezioni virali e/o batteriche.


Con il parto e con il conseguente ritorno alla normalità delle concentrazioni ormonali, anche i sintomi della rinite gravidica generalmente regrediscono spontaneamente entro due settimane. Talvolta i sintomi permangono durante l’allattamento e tendono a diventare cronici.


GUARIRE LA RINITE GRAVIDICA CON LA TERAPIA CHIRURGICA

Quando la rinite ormonale non scompare dopo il parto e non risponde ad adeguata terapia medica è necessaria la terapia chirurgica.


Oggi esistono vari interventi mininvasivi indolori, alcuni dei quali si eseguono in anestesia locale, senza uso di tamponi nasali e in day surgery (Intervento Laser Chirurgia dei Turbinati).


Il razionale che accomuna queste operazioni chirurgiche è quello di ridurre in modo definitivo il gonfiore dei turbinati (ipertrofia) agendo sul tessuto vascolare sottomucoso senza danneggiare in alcun modo la mucosa che è da conservare integralmente in quanto responsabile delle funzioni nasali (riscaldamento, filtrazione e umidificazione dell’aria inspirata).


L’intervento più idoneo, in base alla nostra esperienza, è lo svuotamento funzionale dei turbinati con laser a diodi.


La Tecnica Laser Chirurgia dei Turbinati può risolvere moltissimi problemi, oltre all'Ipertrofia dei Turbinati, dal naso chiuso alla deviazione del setto nasale.

 
 
 

Comments


Dott. Claudio Lambertoni

Specialista in Otorinolaringoiatria-Chirurgia dei Turbinati, Rinoplastica, Russamento e Apnee del sonno

Medico Chirurgo, iscritto allordine dei Medici di Milano al n° 35641

  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco YouTube Icona
  • Bianco LinkedIn Icon

STUDI MEDICI


MILANO

Clinica Columbus via Buonarroti 48

Prenotazione telefonica al n° 02 48080722 – 02 48080715 – 02 48080233 - 02 48080234

(tutti i numeri sono attivi dalle 9 sino alle ore 18:30).

 prenotazioni@columbus3c.com

CENTRO MEDICK–UP Via Monte Rosa 13

 

Telefono 02 4985581

Prenotazione e-mail: info@medick-up.it

ROMA

 

PAIDEIA INTERNATIONAL HOSPITAL Via Fabbroni 6

Telefono: 335 6941190 (Dr. Claudio Lambertoni)

Prenotazione e-mail: claudiolambertoni@yahoo.it

© 2019 by Claudio Lambertoni. Proudly created by #SaidiSEO

bottom of page