top of page
home lambertoni.webp

Dr.
CLAUDIO LAMBERTONI

Otorinolaringoiatra

Specialista otorinolaringoiatra con 40 anni di esperienza

Mi chiamo Claudio Lambertoni, sono specialista in otorinolaringoiatria e patologia cervico - facciale e da oltre 40 anni mi dedico con passione alla cura delle varie patologie otorinolaringoiatriche, combinando tecniche all'avanguardia con la mia esperienza quarantennale.

 

Come otorinolaringoiatra, mi occupo della diagnosi e del trattamento di tutte le patologie che interessano orecchio, naso, gola, laringe, corde vocali e il distretto cervico facciale (collo e testa).

Foto profilo dott. Lambertoni.webp

Di cosa si occupa un otorinolaringoiatra?

Se ti stai chiedendo l’otorinolaringoiatra cosa cura, devi sapere che l'otorinolaringoiatria è la specializzazione medica che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie dell'orecchio, del naso, della gola e delle strutture cervico facciali. Come otorinolaringoiatra, mi dedico a:

  • Patologie dell'orecchio: otiti, ipoacusia, acufeni, vertigini
     

  • Patologie nasali: sinusite, polipi nasali, deviazione del setto, ipertrofia dei turbinati
     

  • Patologie della gola: tonsilliti, faringiti, laringiti
     

  • Disturbi respiratori del sonno: russamento, apnee notturne
     

  • Chirurgia estetica e funzionale: rinoplastica

Cosa cura l'otorinolaringoiatra Dr. Claudio Lambertoni

Mi dedico in particolare alla chirurgia otorinolaringoiatrica negli adulti e nei bambini, alla laser chirurgia dei turbinati, alla chirurgia endoscopica, alla chirurgia del russamento e delle apnee del sonno e alla chirurgia estetica del distretto capo e collo.
 

Nella mia pratica clinica, privilegio l'utilizzo di tecniche chirurgiche e diagnostiche mini-invasive, per garantirti un percorso di cura efficace e rispettoso del tuo benessere. Ogni intervento è pensato considerando come vorrei essere trattato io stesso se fossi al tuo posto.

Prestazioni

Patologie trattate

Dr.
Claudio Lambertoni

Specialista otorinolaringoiatra con 40 anni di esperienza

Un approccio centrato sul paziente

Le recensioni e opinioni dei miei pazienti confermano quello che considero il punto cardine della mia professione: trattare ogni persona come vorrei essere trattato io stesso. Per questo motivo:

 

  • Ti ascolto con attenzione per comprendere a fondo i tuoi sintomi e preoccupazioni
     

  • Ti spiego in modo chiaro diagnosi e opzioni terapeutiche
     

  • Scelgo sempre l'approccio meno invasivo possibile
     

  • Rimango disponibile durante tutto il percorso di cura


La mia formazione internazionale presso centri di eccellenza in Italia e all'estero (Parigi, Barcellona, Montpellier) mi ha permesso di acquisire tecniche all'avanguardia che integro nella mia pratica quotidiana.

Opinioni e recensioni su Claudio Lambertoni

Nel corso degli anni, ho avuto il privilegio di accompagnare molti pazienti nel loro percorso di cura. Le loro testimonianze, raccolte tra le recensioni e opinioni su Claudio Lambertoni, raccontano un'esperienza di cura basata su alcuni valori fondamentali che cerco di mettere in pratica ogni giorno.


Ciò che emerge con maggiore frequenza dai feedback dei pazienti è l'apprezzamento per un dialogo chiaro e trasparente, dove ogni diagnosi e opzione terapeutica viene spiegata in modo comprensibile. I pazienti sottolineano spesso come l'utilizzo di tecniche mini-invasive abbia reso il loro percorso più confortevole, minimizzando il disagio durante e dopo gli interventi.
 

Altrettanto importante è l'ascolto attivo: dedicare tempo alle domande, ai dubbi e alle preoccupazioni di ogni persona che si affida alle mie cure. Questo, insieme ai risultati clinici ottenuti grazie all'esperienza e all'impiego di tecnologie avanzate, contribuisce a creare quel rapporto di fiducia che considero essenziale nella relazione medico-paziente.

Appartenenze e collaborazioni professionali

Il mio impegno professionale è arricchito dalla partecipazione a importanti società scientifiche:

 

  • Membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria
     

  • Socio cofondatore dell'Accademia Italiana di Rinologia (IAR)


Queste collaborazioni mi permettono di rimanere costantemente aggiornato sulle più recenti innovazioni nel campo dell'otorinolaringoiatria.

Dove ricevo

Milano

Roma

Clinica Columbus


Via Buonarroti 48, Milano 

​Prenotazioni: 02 48080722 – 02 48080715 – 02 48080233 - 02 480802 - 02 480801


Email: prenotazioni@columbus3c.com​​

Centro Medick-up


Via Monte Rosa 13, Milano

Prenotazioni: 02 4985581

Email: info@medick-up.it

Paideia International Hospital

 Via Fabbroni 6 Roma. 


Prenotazione telefonica al n° 335 6941190 (WhatsApp o SMS). 


E-mail: claudiolambertoni@yahoo.it

Se desideri prenotare una visita o richiedere maggiori informazioni sulle cure che posso offrirti come specialista otorino, non esitare a contattarmi.

 

La tua salute è la mia priorità, e la mia esperienza quarantennale è al servizio del tuo benessere.

Prenota ora la tua visita

Otorinolaringoiatra: domande frequenti

  • 1. Cosa fa un otorinolaringoiatra?
    Un otorinolaringoiatra si occupa delle patologie dell'orecchio, del naso e della gola, offrendo diagnosi e trattamenti per problemi respiratori, uditivi e vocali. Io, in particolare, mi dedico alla valutazione, diagnosi e trattamento di disturbi come ipoacusia, acufeni, vertigini, sinusiti, riniti, apnee notturne, disfonie, disfagie e altre patologie dell'apparato otorinolaringoiatrico. Utilizzo strumentazioni all'avanguardia e tecniche mini-invasive per garantire diagnosi precise e trattamenti efficaci, mettendo a frutto 40 anni di esperienza clinica.
  • 2. Quando è necessario consultare un otorinolaringoiatra?
    Se soffri di problemi come sinusite cronica, otiti ricorrenti, disturbi respiratori notturni o alterazioni della voce, è consigliabile una visita specialistica. In particolare, dovresti rivolgerti a un otorinolaringoiatra se presenti: Problemi all'orecchio: dolore, riduzione dell'udito, acufeni (fischi o ronzii), otorrea (secrezioni), vertigini o disturbi dell'equilibrio Problemi al naso: ostruzione nasale persistente, rinorrea (secrezione nasale), epistassi (sanguinamento nasale), alterazioni dell'olfatto, sinusite ricorrente o cronica Problemi alla gola: difficoltà o dolore nella deglutizione, raucedine persistente, sensazione di corpo estraneo, tosse cronica, apnee notturne o russamento abituale Altri sintomi: tumefazioni al collo, cefalee ricorrenti, algie facciali o disturbi respiratori Un consulto tempestivo può prevenire complicazioni e garantire trattamenti più efficaci. Durante la visita, ascolto con attenzione i tuoi sintomi e utilizzo le tecniche diagnostiche più appropriate per offrirti una diagnosi accurata e un piano terapeutico personalizzato.
  • 3. Di cosa si occupa precisamente un otorinolaringoiatra?
    Come otorinolaringoiatra, mi occupo della diagnosi e del trattamento di tutte le patologie che interessano: Orecchio: otiti acute e croniche, tappi di cerume, perforazioni timpaniche, otosclerosi, malattia di Ménière, neurinoma dell'acustico, ipoacusie trasmissive e neurosensoriali Naso e seni paranasali: riniti allergiche e non allergiche, ipertrofia dei turbinati, poliposi nasale, deviazioni del setto, sinusiti acute e croniche, traumi nasali, tumori benigni e maligni Cavo orale e faringe: tonsilliti, faringiti, ascessi peritonsillari, lesioni del cavo orale, apnee ostruttive del sonno (OSAS), russamento Laringe: laringiti, disfonie funzionali e organiche, noduli e polipi delle corde vocali, tumori laringei Ghiandole salivari: scialoadeniti, calcoli, tumori Collo: patologie delle ghiandole tiroide e paratiroidi, cisti e fistole congenite, adenopatie, tumori Il mio approccio è sempre centrato sul paziente: dedico il tempo necessario per spiegare in modo chiaro la diagnosi e discutere insieme le opzioni terapeutiche più appropriate per il tuo caso specifico.
  • 4. Quali trattamenti può offrire un otorinolaringoiatra?
    In base alla diagnosi, posso offrire diverse tipologie di trattamento: Terapie mediche: prescrizione di farmaci specifici come antibiotici, antinfiammatori, antistaminici, corticosteroidi topici o sistemici Interventi ambulatoriali mini-invasivi: rimozione di tappi di cerume, lavaggi auricolari, cauterizzazione per epistassi, riduzione di fratture nasali, biopsie diagnostiche Chirurgia funzionale ed estetica del naso: settoplastica, turbinoplastica, FESS (chirurgia endoscopica funzionale dei seni paranasali) rinoplastica estetica Chirurgia dell'orecchio: timpanoplastica, mastoidectomia, stapedotomia, impianti cocleari Chirurgia della gola: tonsillectomia, adenoidectomia, uvulopalatoplastica per russamento e apnee con le nuove tecniche basate sull’utilizzo delle suture “barbed” come la tecnica delle “tende a pacchetto” Chirurgia laringea: microlaringoscopia con asportazione di noduli o polipi, laser chirurgia, laringectomie parziali o totali Chirurgia oncologica: asportazione di tumori del distretto testa-collo con ricostruzioni funzionali In ogni caso, privilegio sempre l'approccio meno invasivo possibile, ricorrendo a tecniche chirurgiche avanzate solo quando strettamente necessario per la tua salute, spiegandoti in dettaglio benefici e rischi di ogni procedura.

Prenota la tua visita

Per prenotare la tua visita o per richiedere maggiori informazioni puoi compilare il modulo.

bottom of page