top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreDott Claudio Lambertoni

TECNICHE DI IMMAGINE (IMAGING)

ESAMI RADIOGRAFICI, ECOGRAFICI E TECNICHE DI IMMAGINE

Parte 1

  • Rx cranio

  • Tomografia assiale computerizzata (TC; TAC)

  • Tc cone beam

  • Risonanaza magnetica nucleare

  • Ecotomografia, ecodoppler TSA, Ecolordoppler

  • Scintigrafia

  • Dacriorinocistografia; Dacrio TC (esame del canale naso lacrimale)

  • Tomografia a positroni (PET)

RADIOGRAFIA DEL CRANIO

L'esame può fornire dati sufficienti ad una prima valutazione delle malattie ma presenta alcuni limiti. Nelle radiografie piane, infatti, tutte le strutture radiodense poste tra il tubo a raggi X e la pellicola si sovrappongono sul radiogramma rendendo le immagini meno precise.

Scegliendo vari angoli di proiezione questo effetto di sovrapposizione può essere ridotto e i problemi da esso causati vengono in questo modo minimizzati.


La tecnica consente uno studio discreto dei seni paranasali maggiori ed in particolare dei seni anteriori (frontali e mascellari), ma l'area dell'etmoide e dello sfenoide, così come la parete nasale laterale non possono essere adeguatamente visualizzate.

radiografia cranio


TAC - T.C. MASSICCIO FACCIALE (con e senza contrasto)

L'esame è utile nella diagnosi di tutte le patologie ORL ed è l'esame fondamentale tra le tecniche di imaging (immagine). In confronto alle tecniche di radiografia convenzionale, la Tomografia Computerizzata Assiale o spirale (TAC o TC spirale) fornisce dati molto più attendibili poiché non implica alcuna sovrapposizione di strutture.


Le informazioni ottenute con ciascuna sezione vengono memorizzate in un computer e possono essere elaborate elettronicamente anche dopo che la scansione è stata completata.

Nella tomografia computerizzata (TC) un tubo a raggi X si muove intorno all'asse longitudinale del paziente ed emette raggi X che attraversano il corpo da diverse posizioni. Numerosi sensori elettronici misurano l'intensità dei raggi X dopo che hanno attraversato il corpo. Nei primi tomografi computerizzati la scansione era realizzata solo nel piano assiale (tomografia assiale o TAC).

Oggi la tecnica prevede scansioni in più direzioni e viene detta TC spirale. Il raffinato software del tomografo esegue una elaborazione dei dati e costruisce un'immagine della densità dei tessuti per ogni sezione esplorata secondo un qualunque angolo di incidenza in base alla quantità di raggi X assorbiti.


Le svariate patologie vengono pertanto riconosciute in base alle differenze di assorbimento dei raggi X (e quindi di contrasto nell'immagine) tra I dati relativi ai tessuti normali e quelli relativi ai tessuti patologici.


A titolo di esempio il contrasto normale delle cavità dei seni paranasali che contengono aria nelle condizioni di normalità è il nero; il contrasto normale del tessuto osseo è il bianco; il contrasto dei tessuti patologici (ispessimento della mucosa, muco-pus, polipi o neoformazioni) si evidenzia in variazioni di grigio.


L'esame è fondamentale nella diagnosi delle deviazioni del setto, dei polpi nasali, delle sinusiti, delle patologie maligne dei seni paranasali (con il mezzo di contrasto), nel papilloma invertito e nella ipertofia dei turbinati.

TC MASSICCIO FACCIALE

Tecnica dell'esame - Il paziente viene posizionato su un lettino che scorre all'interno di un ampio tunnel (circa 70 cm) aperto da due lati. L'esame del cranio e dei seni paranasali dura in tutto quindici minuti, ed è del tutto privo di rischi poiché normalmente non è necessario l'uso di mezzo di contrasto.


Nella Tomografia computerizzata della laringe e del collo è invece necessario l'uso di mezzi di contrasto radioopachi (non attraversati dai raggi X) che vengono somministrati per via endovenosa. Talvolta, nei soggetti predisposti e/o allergici l'uso di queste sostanze può causare manifestazioni allergiche di varia entità che sono in genere ben controllate dall'uso di cortisone prima della somministrazione.


Esposizione alla radiazione - Differenti tessuti e organi del corpo hanno una sensibilità variabile alla radiazione. I tessuti più sensibili o "organi critici" sono le gonadi, il midollo osseo, il cristallino e la tiroide. L'entità della radiazione alla quale sono esposte gli organi critici durante lo tomografia computerizzata è conseguenza della radiazione diretta (cristallino e tiroide) e della radiazione diffusa (tiroide e gonadi). L'esposizione ai raggi X può comunque essere ridotta utilizzando idonei apparati di protezione.


Ricostruzione tridimensionale 3D


Lo sviluppo e l'applicazione dei moderni computer ha drasticamente modificato la tecnologia delle immagini.


Oggi è infatti possibile, partendo da esami eseguiti su vari piani con tecnica a spirale, creare ricostruzioni tridimensionali del cranio secondo qualunque direzione ed angolo di rotazione ed anche ottenere ricostruzioni "trasparenti".


I dettagli delle strutture anatomiche ed i rapporti spaziali dell'area dei seni paranasali possono essere rappresentati ed evidenziati grazie ad una varietà di codici di colori.


Con questa tecnica è possibile dimostrare processi patologici e simulare a video un intervento chirurgico con estrazione della lesione dai tessuti normali circostanti fornendo al chirurgo un'eccellente comprensione delle dimensioni della lesione e dei suoi rapporti con i tessuti sani limitrofi. Questo stesso programma permette anche di pianificare i tempi e le modalità della ricostruzione delle strutture danneggiate dalla patologia.


...Continua



149 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page