top of page

TIROIDE (MALATTIE DELLA TIROIDE)

  • Immagine del redattore: Dott Claudio Lambertoni
    Dott Claudio Lambertoni
  • 3 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 nov 2020

Patologie della ghiandola tiroide

La tiroide è una ghiandola endocrina situata a livello della base del collo al davanti dei primi anelli della trachea, appena sotto la laringe.


La ghiandola è deputata alla produzione di ormoni:

  • ormoni iodati - sono aminoacidi contenenti iodio e regolano il metabolismo, l'accrescimento del corpo e la temperatura.

  • tirocalcitonina - regola il metabolismo del calcio (calcemia).

La chirurgia della tiroide, trattandosi di un organo "di confine" tra la Otorinolaringoiatria e la Chirurgia generale, viene trattata da entrambi gli specialisti. La terapia medica delle malattie della tiroide è di stretta pertinenza dell'endocrinologo.

 IPERTIROIDISMO Otorinolaringoiatria

IPERTIROIDISMO (aumentata funzione della tiroide)


E' una sindrome causata da una attività tiroidea eccedente al fabbisogno fiisiologico dell'organismo. La ghiandola produce più ormoni che sono responsabili dei sintomi.


Le forme più comuni sono:

  • MORBO DI BASEDOW - Ipertiroidismo secondario

  • ADENOMA TOSSICO DI PLUMMER - ipertiroidismo primario


Malattia di Basedow (ipertiroidismo secondario)

Il morbo o malattia di Baseow è caratterizzato da un aumento di volume più o meno cospicuo della ghiandola nel cui interno sono presenti aree cistiche e noduli solidi.


L'aumento dimensionale detto " gozzo o struma plurinodulare" può giungere sino a deformare sensibilmente l'aspetto della regione della base del collo e talvolta scendere nel torace (retrosternale).


E' presente una complessa sintomatologia generale dovuta all'aumento degli ormoni tiroidei (tireotossicosi):

  • Facies Basedowiana: volto scarno con lineamenti affilati; aspetto "brillante ed ansioso dello sguardo; esoftalmo (sporgenza dei globi oculari)

  • Sintomi nervosi (quadro spesso confuso con nervosi ansiose)

  • Stato ansioso e facile irritabilità, tremori, insonnia.- Sintomi cardio - circolatori (cardiopatia tireo - tossica)

  • Tachicardia (aumento della frequenza cardiaca)

  • Aritmie (variazioni del ritmo cardiaco)

  • Sintomi vari: febbre, dimagrimento, sudorazione, debolezza muscolare.

Nella diagnosi, oltre ai reperti anamnestici (storia e descrizione dei sintomi) e obiettivi (palpazione della ghiandola), sono importanti:

  • gli esami ematici, che evidenziano l'ipertiroidismo (aumento di FT3, FT4 e diminuzione del TSH)

  • La ecotomografia tiroidea che evidenzia la presenza di noduli solidi ed aree cistiche

  • La scintigrafia tiroidea che dimostra la coesistenza di aree ghiandolari con aumentata funzione (nodi caldi) con aree ipofunzionanti (nodi freddi).


Terapia dell'ipotiroidismo secondario

La terapia medica è strettamente endocrinologica e viene condotta sotto continuo monitoraggio con esami seriati e si basa sulla somministrazione di preparati a base di ormoni tiroidei e di farmaci sintomatici. Nei casi di struma di grandi dimensioni, che determinano compressioni sulle vie respiratorie e digestive è indicata la terapia chirurgica che consiste nell'asportazione parziale o subtotale della ghiandola.

Tiroide Endocrinologo

Malattia di Plummer (adenoma tossico)

La malattia o morbo di Plummer è caratterizzata dalla presenza all'interno della ghiandola di uno o più noduli adenomatosi che producono una aumentata quantità di ormoni.

La sintomatologia è analoga a quella del Morbo di Basedow da cui si differenzia per l'assenza dell'esoftalmo e per la maggior intensità dei disturbi cardio-circolatori.


Nella diagnosi, oltre ai reperti anamnestici (storia e descrizione dei sintomi) e obiettivi (palpazione della ghiandola), sono importanti:

  • Esami ematici che evidenziano l'ipertiroidismo (aumento di FT3, FT4 e diminuzione del TSH)

  • Ecotomografia tiroidea (che rileva la presenza di nodo/i solido/i)

  • Scintigrafia tiroidea (che rileva la presenza di una aumentata funzione un una zona della ghiandola: nodo iperfunzionante o "caldo").

  • La terapia è prevalentemente chirurgica e consiste nell'asportazione del/dei nodulo/i.

All'Endocrinologo è affidata la terapia medica


 
 
 

Comments


Dott. Claudio Lambertoni

Specialista in Otorinolaringoiatria-Chirurgia dei Turbinati, Rinoplastica, Russamento e Apnee del sonno

Medico Chirurgo, iscritto allordine dei Medici di Milano al n° 35641

  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco YouTube Icona
  • Bianco LinkedIn Icon

STUDI MEDICI


MILANO

Clinica Columbus via Buonarroti 48

Prenotazione telefonica al n° 02 48080722 – 02 48080715 – 02 48080233 - 02 48080234

(tutti i numeri sono attivi dalle 9 sino alle ore 18:30).

 prenotazioni@columbus3c.com

CENTRO MEDICK–UP Via Monte Rosa 13

 

Telefono 02 4985581

Prenotazione e-mail: info@medick-up.it

ROMA

 

PAIDEIA INTERNATIONAL HOSPITAL Via Fabbroni 6

Telefono: 335 6941190 (Dr. Claudio Lambertoni)

Prenotazione e-mail: claudiolambertoni@yahoo.it

© 2019 by Claudio Lambertoni. Proudly created by #SaidiSEO

bottom of page